Passa ai contenuti principali

ILVA: salute, ambiente e occupazione secondo la CEDU


INTRODUZIONE

Il 24 gennaio 2019 la Corte europea dei diritti dell'uomo, nel caso "Cordella e altri contro Italia" (n. 54414), ha condannato l'Italia per la violazione degli articoli 8 ("diritto alla vita privata") e 13 CEDU ("diritto a un ricorso effettivo") a causa della mancata adozione da parte delle Autorità italiane di misure idonee a proteggere l'ambiente e la salute dei cittadini di Taranto, dai danni causati dalle emissioni dello stabilimento siderurgico più grande d'Europa: l'ILVA



La pronuncia è di particolare importanza perchè approfondisce la tematica dell'autonomia del "diritto a vivere in un ambiente salubre", aprendo così alla c.d. "dimensione ecologica" dei diritti fondamentali. Attualmente, infatti, la Convenzione tutela l'ambiente solamente in via mediata e gli assegna una funzione strumentale ad assicurare il rispetto di altri diritti fondamentali. Ciò si spiega col fatto che la Convenzione europea dei diritti dell'uomo è nata nel 1950, quando la necessità di tutelare l'ambiente non era ancora così sentita dalla comunità internazionale.  


A parte il caso "Cordella", le tematiche ambientali sono state in passato vagliate dalla Corte EDU anche sotto i profili della violazione degli art. 2 ("diritto alla vita"), art. 6 ("Diritto a un equo processo"), art. 10 ("Libertà di espressione"), art. 13 ("Diritto a un ricorso effettivo") e art. 1 del Protocollo n°1 ("Protezione della proprietà"). 

SALUTE E AMBIENTE

In assenza di un diritto autonomo all'ambiente salubre, le questioni connesse al rapporto tra tutela ambientale e diritto alla salute risultano a metà strada tra l'art. 8 e l'art. 2 CEDU.

I giudici di Strasburgo in passato hanno fatto ricorso all'art. 2 in caso di eventi di estrema gravità (come morte o rischio di morte) a seguito di episodi qualificabili come disastri ambientali

Dall'art. 2 scaturisce l'obbligo per lo Stato di prendere tutte le misure più adeguate nei casi in cui l'esercizio di attività pericolose o la presenza di rischi per la salute mettano a rischio la vita di coloro che si trovano sotto la sua giurisdizione.

La scelta di ricondurre la tematica ambientale sotto l'art. 2 possiede il vantaggio che i beni giuridici tutelati sono ben definiti (la vita delle persone). I beni tutelati dall'art. 8, invece, presentano dei contorni più labili (benessere e qualità della vita).

Inoltre, mentre l'art. 2 richiede che si siano già verificate conseguenze rilevanti per la salute e la vita delle persone coinvolte, l'art. 8 permette di anticipare la tutela dell'ambiente, agendo prima che esso sia irreversibilmente compromesso

Affinchè sussista una violazione dell'art. 8 non è invece necessario un danno alla salute: esso è implicito nel danno ambientale.



IL CASO CORDELLA


I giudici di Strasburgo, nel caso Cordella, hanno affermato che le doglianze dei ricorrenti andavano esaminate sotto il profilo dell'art. 8 CEDU, sebbene esso non contenga un espresso riferimento alla tutela dell'ambiente. 

In particolare, la Corte EDU ha rilevato che fin dagli anni '70 diversi studi scientifici hanno dimostrato l'effetto inquinante sull'ambiente delle emissioni provenienti dallo stabilimento siderurgico dell'ILVA, con il conseguente aumento della mortalità dei cittadini residenti a Taranto.
Diversi giudizi penali erano stati avviati nei confronti della dirigenza dell'ILVA per disastro ambientale, avvelenamento di sostanze alimentari, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, danneggiamento aggravato di beni pubblici, sversamento e getto di sostanze pericolose, inquinamento atmosferico. Alcuni di questi processi si sono conclusi con delle condanne, altri sono ancora in corso.




La Corte ha altresì riconosciuto la violazione dell'art. 13 CEDU, in quanto i ricorrenti non hanno avuto accesso a rimedi effettivi che consentissero loro di sottoporre alle Autorità nazionali i propri reclami circa l'impossibilità di ottenere il risanamento delle zone inquinate. L'art. 13 CEDU garantisce che l'ordinamento di uno Stato debba disporre di rimedi effettivi affinchè i privati siano messi nella condizione di avvalersi pienamente dei diritti e delle libertà tutelate dalla Convenzione
Nel caso Cordella la Corte rileva che per diversi decenni i ricorrenti si sono trovati esposti a pericoli per la propria salute senza che i numerosi contenziosi interni fossero in grado di garantire non solo una tutela sostanziale ex art. 8 CEDU, ma neanche una tutela di tipo processuale. 


SALUTE, LAVORO, ECONOMIA

La Corte si pronuncia anche sul bilanciamento tra interessi economici e diritti umani.
A livello interno, alcune questioni di costituzionalità del "decreto Salva-Ilva" erano già state sollevate nel 2013 e nel 2018 in merito al giusto equilibrio tra tutela della salute e tutela dell'occupazione e dell'economia. Nella sentenza del 2013 la Corte Costituzionale aveva ritenuto "ragionevole" il bilanciamento effettuato dal Legislatore tra i diversi interessi coinvolti, perchè la prosecuzione dell'attività produttiva era vincolata al rispetto delle prescrizioni dell'A.I.A.  e alla predisposizione di una struttura di monitoraggio. La pronuncia del 2018, invece, fu di segno opposto, rilevando la Corte l'incostituzionalità delle norme nazionali nella parte in cui la prosecuzione dell'attività veniva semplicemente subordinata al rispetto di un piano unilaterale predisposto dalla stessa proprietà dell'acciaieria. 

Nel caso Cordella la CEDU condanna l'Italia perchè ha eccessivamente privilegiato gli interessi economici, a scapito della tutela della salute: da un lato, le continue autorizzazioni governative a proseguire le attività dell'ILVA nonostante molteplici sentenze penali di condanna ne avessero rilevato la pericolosità per l'ambiente e la salute; dall'altro, l'immunità penale e amministrativa garantita ai soggetti responsabili. 

Questa decisione ha avuto per l'Italia importanti conseguenze: si pensi che l'art. 46 del "Decreto Crescita 2019" ha soppresso le immunità penali e amministrative che erano state concesse, a partire dal 2015 con la legge "salva ILVA", ai commissari, ai loro delegati e ai futuri acquirenti dello stabilimento. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Il "ne bis in idem" tra CEDU, Corte di Giustizia e Cassazione

Introduzione Le Corti sovranazionali (Corte di Giustizia europea e Corte europea dei diritti dell'uomo) hanno delineato una concezione sostanziale e processuale di " ne bis in idem " elaborando la nozione di " sufficiently close connection in substance and in time ". La CEDU e il ne bis in idem Nella sua originaria formulazione contenuta nella sentenza " Grande Stevens contro Italia " del 2014, il principio del "ne bis in idem" aveva una valenza essenzialmente processuale, con riferimento alla compatibilità del doppio binario sanzionatorio. In quell'occasione la Corte EDU condannò l'Italia per la violazione del divieto del doppio giudizio, previsto e tutelato dall' art. 4, protocollo 7 CEDU , per aver sottoposto il ricorrente ad un doppio procedimento - penale ed amministrativo - in dipendenza di un unico fatto illecito. Il legislatore italiano, infatti, punisce condotte del tutto sovrapponibili sia sul fronte p

Ponte Morandi: analisi sulla revoca della concessione

Ponte Morandi: analisi sulla revoca della concessione 1.      Premessa Il Governo italiano – espressione del potere esecutivo – dinanzi alla drammatica vicenda del ponte “Morandi” di Genova ha assunto una posizione netta e rigorosa, destinata ad incidere profondamente sulle sorti del contratto di concessione stipulato con la società Autostrade per l’Italia. Il Ministero dei Trasporti ha già avviato la procedura finalizzata a risolvere la concessione stipulata nel 1999 con Autostrade per l’Italia S.p.A., recentemente prorogata ad opera del governo Renzi fino al 2042. Alcuni giuristi hanno criticato l’intervento del Governo, reo di aver sconfinato nell’area del potere giudiziario riservato alla Magistratura. Altri, invece, hanno giustamente osservato che lo scopo del potere giudiziario non è quello di arrivare per prima lì dove dovrebbe intervenire per ultimo, come extrema ratio . Lo Stato ha tutti i poteri/doveri necessari per intervenire non solo al fine di ev