Passa ai contenuti principali

"Speciale" Decreto Dignità: Contratti a Termine


Con il nome “Decreto Dignità” si fa riferimento ad una serie di norme emanate in materia di rapporti di lavoro, delocalizzazioni aziendali, contrasto alla ludopatia e semplificazione amministrativa.

Col presente articolo ho scelto di occuparmi delle disposizioni relative ai c.d. "contratti a termine", emanate allo scopo di contrastare il ricorso – spesso fraudolento - a questo tipo di assunzioni.

Il tema interessa milioni di giovani italiani giacché, come evidenziato anche dall’ISTAT in una recente statistica, (http://www.infodata.ilsole24ore.com/2018/06/04/tre-milioni-contratti-tempo-determinato-italia-confronto-leuropa/), la fascia di popolazione di età compresa tra i 15 e i 35 anni risulta quella maggiormente interessata, con oltre 3 milioni di contratti a termine stipulati.

Contratto a tempo determinato
Il legislatore con il Decreto in esame ribalta la prospettiva allo scopo di tutelare il soggetto lavoratore: se con il "Jobs Act" il contratto a tempo indeterminato oramai era considerato un' <<eccezione>> , adesso sono i contratti a termine ad esserlo. 

Le disposizioni si applicano a tutti i contratti a termine stipulati a partire dal 14 luglio 2018 e - molto importante - anche alle proroghe e ai rinnovi successivi al 31 ottobre 2018 per i contratti già in vigore.

In altre parole, chi è stato assunto con contratto a tempo determinato stipulato prima del 14 luglio 2018) sarà ampiamente tutelato dalle nuove disposizioni che si applicano alla proroga del rapporto di lavoro a partire dal 31 ottobre 2018.
In sintesi, la situazione attuale risulta così costruita:

1.     Il contratto di lavoro a tempo indeterminato costituisce (di nuovo) la regola nelle assunzioni, mentre il contratto a termine è l’eccezione (tranne nelle attività stagionali);

2.      contratti a termine, a partire dal 14 luglio 2018, non possono superare i 24 mesi, comprese le proroghe e i rinnovi (in precedenza, non si potevano superare i 36 mesi);

3.     E’ possibile sottoscrivere un contratto a termine senza giustificazione solo se non supera i 12 mesi. Superato tale periodo, la causale diventa obbligatoria per il rinnovo e per la proroga. I contratti a termine, anche se rinnovati Se si supera tale periodo e non vi è una causale, il contratto si trasforma in tempo indeterminato;

4.     A partire dal 31 ottobre 2018, per ogni proroga o rinnovo è necessaria la giustificazione causale;

5.     Le nuove regole si applicano sia per chi è stato assunto con contratto a termine a partire dal 14 luglio 2018, sia per chi è stato assunto in precedenza e ottiene il rinnovo o la proroga a partire dal 31 ottobre 2018;

6.     Qualora il periodo del contratto a termine ecceda i 24 mesi oppure la giustificazione causale sia fraudolenta, il contratto a termine si trasforma in contratto subordinato a tempo indeterminato;

7.     Fanno eccezione i c.d. contratti per attività stagionali, che possono essere rinnovati o prorogati anche in assenza delle causali.

La “causale”
Un'altra "innovazione" è costituita dal ritorno alla c.d. “causale".

La “causale” costituisce la motivazione che il datore di lavoro, a partire dal 14 luglio 2018, deve obbligatoriamente fornire quando stipula un contratto a termine superiore a 12 mesi. Per i contratti a termine inferiori a 12 mesi tale obbligo non sussiste, fatto salvo il limite massimo di 24 mesi per l'utilizzo dello stesso lavoratore con contratto a termine. Stesso discorso per le proroghe di contratti a termine, stipulati anche prima del 14 luglio 2018: anche in questo caso il datore di lavoro, qualora decida di rinnovare o prorogare il rapporto a tempo determinato, a partire dal 31 ottobre 2018 ha l’obbligo di legge di indicare il motivo.

Scopo della “causale” è quello di evitare che le proroghe e i rinnovi dei contratti a termine si susseguano all’infinito, dissimulando la reale intenzione fraudolenta del datore di lavoro.

Viene stabilito un limite, pari a 12 mesi, in cui non è necessaria la giustificazione causale. Dopo tale periodo, in caso di proroga o di rinnovo, il datore di lavoro deve inserire una delle seguenti motivazioni: 1) che il rinnovo o la proroga sono necessari per far fronte ad esigenze temporanee ed oggettive, estranee all’ordinaria attività ovvero esigenze di sostituzione di altri lavoratori; 2) esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell’attività ordinaria.

Se la lettura di questo articolo ha suscitato il tuo interesse, mi piacerebbe saperlo con un tuo commento oppure condividendolo sui social media.
-         Se ti interessa ricevere una consulenza personalizzata per il tuo caso specifico, puoi scrivermi una mail all’indirizzo: studiolegalef.giordano@gmail.com oppure puoi richiedere un colloquio su Skype o telefonare al n°3270452800 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle 18:00. I servizi di consulenza sono a pagamento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "ne bis in idem" tra CEDU, Corte di Giustizia e Cassazione

Introduzione Le Corti sovranazionali (Corte di Giustizia europea e Corte europea dei diritti dell'uomo) hanno delineato una concezione sostanziale e processuale di " ne bis in idem " elaborando la nozione di " sufficiently close connection in substance and in time ". La CEDU e il ne bis in idem Nella sua originaria formulazione contenuta nella sentenza " Grande Stevens contro Italia " del 2014, il principio del "ne bis in idem" aveva una valenza essenzialmente processuale, con riferimento alla compatibilità del doppio binario sanzionatorio. In quell'occasione la Corte EDU condannò l'Italia per la violazione del divieto del doppio giudizio, previsto e tutelato dall' art. 4, protocollo 7 CEDU , per aver sottoposto il ricorrente ad un doppio procedimento - penale ed amministrativo - in dipendenza di un unico fatto illecito. Il legislatore italiano, infatti, punisce condotte del tutto sovrapponibili sia sul fronte p

Ponte Morandi: analisi sulla revoca della concessione

Ponte Morandi: analisi sulla revoca della concessione 1.      Premessa Il Governo italiano – espressione del potere esecutivo – dinanzi alla drammatica vicenda del ponte “Morandi” di Genova ha assunto una posizione netta e rigorosa, destinata ad incidere profondamente sulle sorti del contratto di concessione stipulato con la società Autostrade per l’Italia. Il Ministero dei Trasporti ha già avviato la procedura finalizzata a risolvere la concessione stipulata nel 1999 con Autostrade per l’Italia S.p.A., recentemente prorogata ad opera del governo Renzi fino al 2042. Alcuni giuristi hanno criticato l’intervento del Governo, reo di aver sconfinato nell’area del potere giudiziario riservato alla Magistratura. Altri, invece, hanno giustamente osservato che lo scopo del potere giudiziario non è quello di arrivare per prima lì dove dovrebbe intervenire per ultimo, come extrema ratio . Lo Stato ha tutti i poteri/doveri necessari per intervenire non solo al fine di ev

ILVA: salute, ambiente e occupazione secondo la CEDU

INTRODUZIONE Il 24 gennaio 2019 la Corte europea dei diritti dell'uomo, nel caso "Cordella e altri contro Italia" (n. 54414), ha condannato l'Italia per la violazione degli articoli 8 ("diritto alla vita privata") e 13 CEDU ("diritto a un ricorso effettivo") a causa della  mancata adozione da parte delle Autorità italiane di misure idonee a proteggere l'ambiente e la salute dei cittadini di Taranto, dai danni causati dalle emissioni dello stabilimento siderurgico più grande d'Europa: l' ILVA .  La pronuncia è di particolare importanza perchè approfondisce la tematica dell'autonomia del " diritto a vivere in un ambiente salubre ", aprendo così alla c.d. " dimensione ecologica " dei diritti fondamentali.  Attualmente, infatti, la Convenzione tutela l'ambiente solamente in via mediata e gli assegna una funzione strumentale ad assicurare il rispetto di altri diritti fondamentali . Ciò si spie